
Enrico Barboglio
Laureato in ingegneria elettronica, dal 1989 è promotore della costituzione di Associazioni e Community di imprese nel settore ICT e del Printing. Dal 1991 è Segretario Generale di Asso.It, Associazione Italiana Produttori di Apparecchiature informatiche, nel 2000 contribuisce alla costituzione del Capitolo Italiano di Xplor, associazione che riunisce gli utilizzatori di tecnologie per la stampa digitale e la gestione documentale. Nel 2011 diventa Segretario Generale di Argi, l’Associazione dei Rappresentanti dei Costruttori di Macchine per l’Industria Grafica. Dal 2005 è Presidente di 4IT Group, società di servizi e ricerche di mercato per imprese e associazioni che operano nel mercato ICT, Graphic Arts e Direct Marketing. Organizzatore di eventi e editore di pubblicazioni sul settore della gestione documentale e del digital printing prima è direttore della rivista Digital Document Magazine e autore di diverse pubblicazioni e ricerche. Dal 2016 è anche CEO di Stratego Group.

Renzo Callegari
Renzo Callegari è nato a Milano, il 29 settembre 1946. Ha conseguito il diploma di Progettista grafico presso l’Istituto Rizzoli di Arti Grafiche. Ha inziato la sua carriera presso la Rizzoli Editore, dove come assistente prima e come Responsabile Tecnico Pubblicità poi, ha curato stampati commerciali, libri e periodici. Il suo ingresso nel mondo pubblicitario come Direttore di Produzione Stampa avviene all’inizio degli anni settanta. Inizialmente in FCB (1971 – 1974), successivamente in ODG (1974 – 1984) e per oltre quidici anni è stato direttore della Lowe Pirella Gottsche. Dal 2000 al 2011 è stato Direttore Centrale del Reparto Produzione in Lowe Pirella Fronzoni. Nel 2012 è consulente presso Craft Worldwide, struttura di gestione delle produzioni del Gruppo IPG. Attualmente è consulente per le produzioni presso CHEIL Italy. Negli ultimi anni si è occupato, in particolare, di ricercare e sviluppare soluzioni tecnologiche ed informatiche finalizzate alla gestione di progetti/clienti complessi come: grande distribuzione, quotidiani, gruppi internazionali. Nel 2001 è stato eletto Presidente di ASSOPROD, Associazione Direttori di Produzione Stampa delle Agenzie Italiane e degli Editori, aggregata ad Assografici.

Valentina Carnevali
Valentina è co-fondatrice di Stratego Group, la rete di imprese nata nel 2016 dall’unione di Zeta’s e 4IT Group e polo di competenza editoriale, di contenuti, di eventi, di ricerche e analisi e di formazione a favore del mercato della Stampa e della Comunicazione. Nel suo ruolo di Chief Marketing Manager coordina le attività di marketing e comunicazione e i progetti del Gruppo. È co-fondatrice di 4IT Group, società specializzata nella gestione di attività per conto di associazioni e gruppi di impresa del settore della stampa digitale, off-set e specialistica e della comunicazione, per la quale si occupa delle attività di marketing e di cooperazione internazionale. Dalla sua fondazione nel 2010 è Segretario Generale di DMA Italia (Associazione per il marketing diretto e data-driven) e siede nel Direttivo della Global DMA, un network che raccoglie tutte le associazioni di Direct Marketing nel mondo. È laureata in lettere moderne all’Università degli Studi di Milano.

Fausto Ceolini
Laureato in ingegneria a Padova e con un master in Gestione Integrata di Impresa (CUOA), oltre a una certificazione Black Belt Lean Six Sigma, si occupa da sempre di giornali, aziende grafiche e cartotecniche. Dopo esser stato Project Manager alla direzione tecnologie della Mondadori, diventa direttore tecnico di aziende editrici di quotidiani, quindi direttore generale in un’azienda veronese di stampa, poi amministratore delegato in una azienda grafica milanese acquisita tramite operazione di M&A con trasformazione della stessa in Print Service Provider. Successivamente si sposta a Roma come direttore della divisione grafica Stabilimento Salario presso l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. In tale ruolo ha sviluppato vari progetti come la trasformazione della Gazzetta Ufficiale da prodotto cartaceo a prodotto multimediale e multicanale e un progetto di stampa digitale web full color con uscita diretta sulle linee di finishing. Attualmente supporta le aziende nei processi di trasformazione digitale in ottica Industria 4.0. È membro di giunta e past president di Xplor Italia e socio fondatore di Business Angels Verona (Startup e Coworking).

Luca Fiammenghi
Visual designer freelance nell’ambito della progettazione grafica, fotografia, editoria digitale, è docente a contratto del corso “Tecniche grafiche avanzate” presso la Facoltà del design del Politecnico di Milano; racconta ai suoi studenti di sistemi di riproduzione, dalla stampa ai dispositivi, ma in particolare il “come si fa”, partendo dall’idea, a realizzare un prodotto finito.Dal 1990 si divide tra lo svolgimento della libera professione, la formazione istituzionale e la consulenza. Istruttore Certificato Adobe dal 2005, beta-tester dei software grafici e Partner di Adobe Solution Network, collabora nella formazione o aggiornamento del personale interno di studi fotografici, agenzie o realtà attive nei settori della comunicazione visiva, editoria, postproduzione digitale, brand identity. Grazie all’esperienza maturata tra ripresa con banco ottico, camera oscura, fotocomposizione, colla cow e rosso coprente si diverte a contaminare tradizione e nuove tecnologie, là dove multisensorialità e multicanalità possono contribuire a valorizzare i contenuti del progetto. Giornalista pubblicista ha redatto articoli in merito a tecniche, tecnologie, strumenti della progettazione e contenuti della comunicazione, argomenti di cui è anche relatore in incontri pubblici o convegni dedicati.

Stefano Lavorini
Laurea in letteratura italiana all’Università La Sapienza di Roma, esperienze professionali all’estero, e poi l’arrivo a Milano nel 1981, con l’ingresso nel mondo dell’editoria B2B. Nel 1985, dopo una breve esperienza come vice direttore dell’Istituto Italiano Imballaggio, dà inizio a un’intensa attività di consulenza nel campo dell’editoria e della comunicazione. Nel ’90 assume la direzione della rivista Imballaggio (allora della RCS Rizzoli), che mantiene fino al ’94, anno in cui fonda e dirige la propria casa editrice Edizioni Dativo. Il mensile che porta la sua firma è ItaliaImballaggio, rivista bilingue che dà voce alla “cultura” italiana dell’imballaggio, a cui nel tempo ha aggiunto il semestrale di approfondimento Impackt (che apre una riflessione interdisciplinare sul ruolo del packaging nella società dei consumi), e Converting (trimestrale sul mondo della stampa e del converting).

Franco Martinetti
Franco Martinetti vive e lavora a Milano. Ha frequentato l’Accademia di Brera, sezione disegno e pittura. Si è diplomato alla Scuola Umanitaria in grafica pura e grafica editoriale.Entra in Max Factor come creativo per packaging. Nel 1970 intraprende la libera professione, sviluppando progressivamente le sue capacità, fra gli altri, nei settori dell’Agricoltura e dell’Elettronica professionale e di consumo. Nel corso di questi anni ha sviluppato collaborazioni sia con multinazionali, come LG ELECTRONICS, HAIER, ecc e sia con piccole e medie imprese. Si segnala nel 1976 l’inizio della sua lunga e attuale collaborazione con Bayer Divisione Agraria, così come quella con Epson Italia spa iniziata nel 1982. Collabora con la Fiera di Milano per logotypes, espone packaging innovativi al Museo della Scienza e della Tecnica di Milano. Ulteriore riconoscimento al suo lavoro e professionalità l’ottiene nel 1995 quanto viene invitato alla Biennale di grafica a Buenos Aires, così come nel 1996 esponendo i suoi progetti a Montevideo. Negli ultimi 10 anni ha aggiunto ai suoi servizi nuove specializzazioni quali eventi speciali, organizzazione meeting e stand sempre con una grossa impronta grafica. Ora ricopre la funzione di Art Director. Dal 1974 è socio TPP.

Giuseppe Peccati
Nato il 18 gennaio 1944 a Rozzano (MI). Uscito dalla scuola dei Martinitt inizia a lavorare molto giovane presso le Industrie Grafiche De Pedrini come operaio di fotolito e cliché. Lascia l’Azienda nel 1969 in qualità di Capo Reparto ed entra nel mondo delle agenzie di pubblicità dove ricopre la carica di Responsabile e Direttore di Produzione (stampa, controllo qualità, traffico, fiere, mostre di oggestitica e promozionale) per agenzie di primaria importanza quali Publinter WPT, Admarco, Ogilvy&Mather, Leo Burnett. Nel 1978, a 34 anni, diviene dirigente e viene chiamato per diversi anni alle Università Cà Foscari di Venezia e Luiss di Roma per tenere Master di Comunicazione sulla pubblicità. Per più di 10 anni aggiorna il listino dell’Assap (Associazione Italiana Imprese di Pubblicità e Comunicazione). Con Renzo Callegari fonda l’Asso Prod (Associazione dei Responsabili Produzione delle Attività di comunicazione Pubblicitaria). Oggi collabora con la Event Management e con diverse agenzie di pubblicità per la risoluzione di problemi di stampa e di promozioni.

Marco Sachet
Marco Sachet è laureato in medicina veterinaria. Dopo un breve periodo di esercizio della libera professione, nel 1983 entra nel mondo alimentare presso l’Associazione Industriali delle Carni. Dal 1992 al 2019 è stato Direttore dell’Istituto Italiano Imballaggio, la packaging community nazionale che accoglie e collega, in forma associativa, gli operatori economici che ritengono utile conoscere e applicare la scienza dell’imballaggio. Più in generale, l’Istituto è il punto di incontro di tutti coloro che riconoscono l’importanza sociale, economica e ambientale del packaging. Dal 1998 al 2019 è stato Amministratore Delegato di Packaging Meeting Srl, la società di servizi dell’Istituto che si è caratterizzata come la scuola italiana di riferimento per l’aggiornamento professionale in tema di packaging. È docente nei corsi promossi dall’Istituto e in attività di formazione organizzate da altri enti, comprese le Università. È relatore abituale in occasione di convegni riguardanti l’imballaggio anche all’estero.